LA CORRETTA SANIFICAZIONE IN CANTINA

2 Luglio 2019
Vinext | INFOWINE
Tempo di pulizie prima della vendemmia: perché sono importanti e come influenzano la qualità del prodotto: Enologo Nir Levav – responsabile tecnico Vinext e Dott. PhD Lara Pozzato, responsabile divisione Acqua e Ambiente Vinext.
Il concetto di pulizia ed igiene non è un’opinione personale ma un dato misurabile. In cantina la sanitizzazione va fatta, va fatta bene e va fatta sempre.
Il concetto di disinfezione non può prescindere dal concetto di pulizia perché non si può disinfettare dov’è sporco.
La sanificazione in cantina è imprescindibile per ottenere un prodotto di qualità che rispetti gli standard di legge e limitare al minimo qualunque fenomeno di alterazione del vino per l’azione, per esempio, di patogeni che entrano in cantina tramite l’uva e i carri vendemmiali, come batteri, muffe, funghi (ad esempio Aspergillum e Penicillium, produttori di ocratossina).
La sanificazione prevede tutti quei trattamenti di natura fisica e chimica che vanno effettuati affinchéuna superficie risulti pulita fisicamente: priva di sporco visibile, chimicamente: priva di residui di sostanze utilizzate nel trattamento, biologicamente:
La sanificazione consta di due fasi in successione:
1. detersione, ovvero l’allontanamento dello sporco, per sottrarre ai microrganismi il loro terreno di sviluppo: l’acqua da sola non lava, servono buoni detergenti adatti che tolgano ogni ostacolo e barriera e permettano all’acqua di arrivare ovunque;
2. disinfezione, ovvero impiego di agenti fisici o di molecole in grado di eliminare i microrganismi.
Una disinfezione efficace presuppone sempre un’accurata detersione, solo in casi eccezionali e in ambienti poco insudiciati si possono associare detersione e disinfezione in un’unica fase.
Per visionare l’articolo completo, clicca qui e accedi al portale INFOWINE | Rivista di viticoltura e Enologia